SIAMO NOI IL NOSTRO DESTINO
L’astrologia è la scienza che studia gli astri e come essi influenzano la nostra vita sulla terra. Astrologia è una parola composta da “Aster” parola greca che significa stella e da “logia” parola greca che significa studio.
La storia dell’astrologia è antichissima. Ogni cultura e ogni civiltà ha sempre prestato molta attenzione a questa disciplina, anche le società preistoriche di cui purtroppo non sappiamo molto; le nostre fonti arrivano dai babilonesi, da cui si è sviluppata l’astrologia occidentale che oggi conosciamo, ma sicuramente hai sentito anche tu parlare dell’astrologia maya di cui si è tanto parlato nel 2012: la tavoletta della presunta fine del mondo non parlava di fine del mondo, bensì della fine di un’epoca astrologica secondo l’astrologia, appunto, dei Maya.
Sappiamo che molte discipline, tra cui anche l’astronomia, hanno conosciuto un grande sviluppo grazie alle popolazioni arabe, che cominciarono a compilare le effemeridi (ovvero la posizione esatta dei pianeti ogni giorno. Nell’Alto Medioevo europeo, l’astrologia conobbe un periodo di quasi estinzione. Fu dal 1200 circa che riprese una certa importanza, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca in cui fu studiata con particolare attenzione. Fino a quel momento l’astronomia e l’astrologia erano state considerate la stessa cosa, ma da qui in poi le discipline cominciano a separarsi (e Galileo Galilei ipotizzò la teoria eliocentrica, che fino a quel momento non era stata contemplata). A causa della scissione tra scienza ed esoterismo, oggi l’astrologia non è considerata scienza, per comprendere questa disciplina abbiamo radici antiche e profonde, che tramandateci dagli antichi e dagli alchimisti arrivano a noi sotto la dicitura materie esoteriche.
Ma l’astrologia aimè non è l’oroscopo generico che leggiamo sulle riviste, ogni essere umano ha la sua linea traccia alla nascita, aspetti che influenzano la sua vita per sempre.
Per una corretta interpretazione dell’oroscopo occorre, scoprire il tema natale per scoprire l’uicità della persona ovvero:
Da questi dati riusciamo a ottenere un buon tema natale. Ora, bisogna considerare altri elementi importanti, ovvero:
Da qui bisogna poi riuscire a mettere insieme tutte le informazioni, analizzando gli intrecci che in questo modo si creano nel tema, e riusciremo innanzitutto ad avere un quadro della personalità, delle potenzialità, delle difficoltà e di alcuni tra gli avvenimenti più importanti che la vita può riservare a una persona.
Mistikamente© 2022