SIAMO NOI IL NOSTRO DESTINO
L’Astrologia è una disciplina antichissima che studia il rapporto tra gli astri e la vita sulla Terra. La parola deriva dal greco: astér (stella) e logia (studio), ma il suo significato è molto più profondo di una semplice osservazione del cielo.
L’Astrologia è infatti una mappa energetica universale, il linguaggio con cui il cosmo esprime le sue vibrazioni e che si riflette sulla Terra e sulla coscienza umana.
Ogni pianeta, ogni costellazione, ogni movimento celeste emana una frequenza. Queste frequenze creano correnti energetiche che attraversano il nostro mondo, modellando gli eventi naturali, le dinamiche collettive e anche i movimenti interiori dell’essere umano.
La coscienza è la forma più pura di energia umana: è luce interiore, percezione, presenza.
Tuttavia, essendo energia, può entrare in risonanza con altre energie, come quelle emesse dagli astri.
Gli antichi sapevano bene che:
- la Luna influenzava le acque e quindi le emozioni,
- il Sole stabiliva vitalità, identità e volontà,
- Saturno guidava i cicli karmici e le prove,
- Giove espandeva,
- Marte attivava e muoveva,
- Venere armonizzava.
La nostra coscienza non viene “controllata” dalle energie astrologiche,
ma dialoga con esse.
Può essere potenziata, disturbata, amplificata o purificata.
Gli astri non impongono nulla: indicano correnti energetiche.
Sta alla nostra coscienza decidere come navigarle.
Per difendersi da influenze disarmoniche, si può:
- coltivare radicamento e meditazione;
- conoscere il proprio tema natale per prevedere i punti critici;
- utilizzare simboli, rituali, erbe e tecniche di centratura;
- elevare la vibrazione personale (musica, natura, respirazione, consapevolezza).
Per sfruttare le influenze positive, si può:
- programmare decisioni nei periodi astrologicamente favorevoli;
- agire quando i pianeti personali sono in armonia;
- sviluppare consapevolezza nei cicli lunari;
- seguire i transiti per crescere psicologicamente e spiritualmente.
L’Astrologia non è quindi fatalismo, ma coscienza applicata alle energie del cosmo.
La storia dell’Astrologia è vasta e affascinante.
Ogni civiltà, da quelle preistoriche ai grandi imperi, ha studiato il cielo per comprendere la vita.
L’astrologia moderna deriva soprattutto dai Babilonesi, ma troviamo forme astrologiche sviluppate anche:
- dagli Egizi,
- dai Greci (con Tolomeo e la dottrina delle corrispondenze),
- dai Maya, celebri per i cicli cosmici e la fine delle epoche,
- dal mondo arabo, che compì enormi progressi scientifici compilando le effemeridi, ovvero le posizioni giornaliere dei pianeti.
Nell’Alto Medioevo europeo l’Astrologia conobbe un declino, per poi rinascere nel XII e XIII secolo, fino a raggiungere un apice nel Rinascimento, quando era studiata da filosofi, sovrani e scienziati.
Solo dopo la separazione tra astronomia e astrologia, avvenuta tra il Medioevo e l’età moderna, la disciplina fu relegata tra le materie esoteriche.
Eppure la sua natura rimane la stessa: conoscere il cielo per comprendere l’uomo.
L’oroscopo generico che leggiamo nelle riviste non ha alcun fondamento astrologico.
Ogni individuo è un universo energetico unico, con una configurazione astrale irripetibile, definita dal Tema Natale, che richiede:
- data di nascita,
- ora esatta,
- luogo preciso.
Da questi elementi si calcola:
- l’aspetto dei pianeti tra loro,
- la loro posizione nei segni zodiacali,
- la distribuzione nelle 12 case astrologiche.
L’interpretazione di questi fattori permette di comprendere:
- attitudini e talenti,
- nodi karmici,
- sfide di vita,
- predisposizioni spirituali ed emotive,
- eventi potenziali e cicli di trasformazione.
L’Astrologia non predice un destino immutabile:
rivela la trama energetica dentro cui la coscienza si muove.
È uno strumento di conoscenza, di difesa, di crescita.
È la scienza antica che ci ricorda che siamo parte di un universo vivo, vibrante e in costante dialogo con noi.
Conoscere l’Astrologia significa conoscere se stessi.
E conoscere se stessi significa liberare la coscienza, elevarla e guidarla nella sua evoluzione
Mistikamente© 2022